Oggi ci apprestiamo a circumnavigare la valle del Varenna partendo da Sestri Ponente. Gran parte del nostro percorso si svolgerà in cresta, per cui avremo l’opportunità di ammirare dall’alto sia l’intera val Varenna, che il litorale della provincia di Genova. Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma ho segnato 5 scarponcini perché oltre che impegnativo il tragitto è molto lungo (quasi 30km).
Ore 7.30 – Partenza di buon mattino da Sestri Ponente dalla zona dei Villini (inizio di via S.Alberto). Dopo un lungo tratto sulla strada asfaltata, raggiungiamo l’Eremo di S.Alberto dove ha inizio il sentiero che ci porterà sulla cima di MonteContessa.
Il primo tratto di salita per raggiungere la croce di MonteContessa si fa sentire per la buona pendenza, ma il panorama che si può già godere da quassù è impagabile.
Percorriamo il Montecontessa per tutta la sua lunghezza e scendiamo con attenzione lungo una ripida scarpata, che da lontano sarà visibile praticamente per tutto il nostro percorso.
Una volta discesi seguiamo il sentiero n.206 passando dell’osteria Tucci fino al Bric dell’Omo dove, al cospetto della Madonna della Guardia, prendiamo il bivio che ci porterà a Lencisa.
Arrivati a Lencisa che sono quasi le 11, ci ricarichiamo con un buon caffè dal ristorante Bertin e ci prepariamo alla salita, che ci porterà al Monte Proratado e sull’Alta Via dei Monti Liguri.
Il sentiero parte dall’abitato di Lencisa ed è segnato con un triangolo rosso; procede in modo costante con una discreta pendenza e dopo una quindicina di minuti sbuca sul meraviglioso crinale del Monte dei Torbi, da cui è possibile ammirare l’intera val Varenna.
Superato il crinale raggiungiamo una cappelletta sotto Rocca Maia e da qui ricomincia in modo deciso la nostra salita, fino a raggiungere l’incrocio con la strada che sale dalla Rocca del Garsello, la strada di raccordo con l’Alta Via ed il sentiero che ci porterà in cima al Monte Proratado.
Nonostante un po’ di stanchezza, prendiamo con decisione il sentiero per la vetta, che parte subito con una buona pendenza. La strada per la cima è veramente breve, e la fatica nettamente ripagata dalla vista che ci offre il Monte Proratado.
Discesi dal Proratado, imbocchiamo l’Alta Via dei Monti Liguri ed in un po’ meno di un’ora di sentiero comodo passiamo a fianco del Monte Foscallo fino a raggiungere Colle Gandolfi, ai piedi del Monte Pennello.
Dal segnavia di Colle Gandolfi, percorriamo gli ultimi 15 minuti di salita che ci separano dal punto più alto e panoramico del nostro percorso di oggi: il Monte Pennello! (Dove finalmente metteremo qualcosa sotto i denti..)
Dopo una mezz’oretta di riposo, iniziamo la nostra lunga discesa che, percorrendo il versante di Ponente della Val Varenna, ci porterà all’abitato di Pegli.
Seguiamo la strada sterrata fino al Monte Fontanabuona ed il suo funtanin, dove possiamo riempire nuovamente le nostre borracce.
Una volta riempite le borracce, il sentiero inizia scendere in modo agevole fino a portarci al rifugio Paganetto sul Monte Riondo, che, complice la bellissima giornata, ci regala una bellissima vista su Sestri, Pegli e Pra.
Dal Riondo raggiungiamo dopo una ripida discesa la località Cian de Figge, da dove prendiamo un bellissimo sentiero (numero 201) verso Pra che segue in costa la collina e scende in modo agevole fino ad incrociare il Sentiero delle Lische Alte.
Da lì imbocchiamo un sentiero segnato di giallo che ci accompagna lungo tutto il crinale sud fino a Fossa del Lupo, al cospetto del Bric delle Monache.
Una volta raggiunto Bric delle Monache, seguiamo il sentiero tenendoci sul lato della Val Varenna (levante) attraversando Bric Ferra e Bric Grimaldi: il nostro percorso sui sentieri termina a Villa Doria a Pegli.
La nostra gita però non è terminata; dopo una breve e rifocillante pausa al Beerlab in via Cialli, ci aspetta un breve tratto di Aurelia per tornare al nostro punto di partenza e chiudere il nostro faticoso, ma decisamente gratificante, Tour della Val Varenna.
Dettagli Percorso
Lunghezza percorso | 30 km |
Totale dislivello in salita | 1470 mt |
Totale dislivello in discesa | 1470 mt |
Altitudine massima raggiunta | 1000 mt |
Per piccoli camminatori | No |
Difficoltà | ![]() |